Argomento: Arte e Catechesi
Cristo è risorto! Alleluja!
Pubblicato giorno 11 aprile 2020 - Arte e Catechesi
Auguriamo a tutti voi una Buona Pasqua con l'immagine del Cristo risorto che "siede alla destra del trono di Dio" (Eb 12,2). L'abside del Duomo ci fa ammirare la gloria a cui Cristo, Verbo eterno del Padre, è tornato dopo la sofferenza della croce: il suo corpo è raggiante, ma conserva le…
Un articolo dell'”Osservatore Romano” sulla Deposizione lignea del Duomo di Tivoli
Pubblicato giorno 10 aprile 2020 - Arte e Catechesi
Segnaliamo un interessante articolo dal titolo "Supplica e devozione orante" apparso oggi nell'edizione on line dell'Osservatore Romano, a firma di Winfried König, che analizza dettagliatamente la Deposizione lignea del Duomo di Tivoli. Di seguito riportiamo uno stralcio: "La deposizione del corpo di Gesù dalla croce viene menzionata…
Scopriamo la Cattedrale/4. San Giuseppe nel catino absidale
Pubblicato giorno 19 marzo 2020 - Arte e Catechesi
Nella festosa gloria di santi che circonda la Santissima Trinità dell'abside del Duomo, è presente anche San Giuseppe, molto caro alla devozione popolare tiburtina. Giuseppe infatti è raffigurato in primo piano sulla destra, accanto a Lorenzo e davanti al Battista, con le sembianze di un anziano con la barba, mentre…
Scopriamo la Cattedrale/3. Le Nozze di Cana
Pubblicato giorno 17 marzo 2020 - Arte e Catechesi
Le decorazioni del Duomo di Tivoli appartengono a due periodi storici ben precisi. Le cappelle laterali furono affrescate nel XVII secolo mentre la navata e l’abside sono più recenti e risalgono ai primi decenni dell’Ottocento. La ricchezza di epoche e di autori crea un’armonia particolare,…
Conferenza sugli Affreschi della Cattedrale
Pubblicato giorno 8 febbraio 2020 - Arte e Catechesi, Eventi
Scopriamo la Cattedrale/2. Il gruppo ligneo del Battesimo di Cristo
Pubblicato giorno 12 gennaio 2020 - Arte e Catechesi
Il gruppo ligneo del Battesimo di Cristo conservato in Duomo è attribuito a Ercole Ferrata (1610-1686), che lo avrebbe eseguito ispirandosi ad un bozzetto di Alessandro Algardi (1598-1654) oggi conservato nella Biblioteca Vaticana. Per molto tempo l’opera è stata attribuita al Bernini o alla sua…
Scopriamo la Cattedrale/1. La Fuga in Egitto del Grimaldi tra tradizione e originalità
Pubblicato giorno 12 gennaio 2020 - Arte e Catechesi
Nella cappella dedicata all’Immacolata Concezione possiamo ammirare, sulla parete destra, la scena che raffigura la Fuga della Santa Famiglia in Egitto. L’opera, così come tutto il ciclo pittorico della cappella, venne realizzata dall'artista bolognese Giovanni Francesco Grimaldi, attivo a Roma nella metà del XVII secolo…
Natale, quando Dio stupisce gli uomini
Pubblicato giorno 20 dicembre 2019 - Arte e Catechesi
I tesori artistici della nostra Cattedrale sono stati da pochi mesi restituiti alla comunità dei fedeli e dei cittadini grazie al completamento dei restauri durati tre anni e terminati, lo scorso ottobre, in occasione del 350.mo anniversario della Dedicazione della Basilica (1669-2019), che ha dato…